Che sia durante una cena, un pranzo o un brunch, subire un danno al ristorante o in un altro locale mentre si mangia è davvero una situazione spiacevole.
In questo articolo approfondiremo un caso concluso con successo da Studio UBI Risarcimento di risarcimento per danno al ristorante.
Il caso
Una signora mentre sale le scale scivola e cade sui gradini. La caduta le causa la frattura di una vertebra.
I dettagli del caso → Il cliente del ristorante stava masticando un boccone di risotto quando un pezzo di plastica inspiegabilmente finito nel piatto gli danneggiò un dente.
A seguito del nostro intervento → Siamo intervenuti per assistere il danneggiato. Abbiamo verificato l’entità del danno attraverso una visita medico legale di parte.
Risultato → Il cliente incidentato è stato risarcito dalla compagnia assicuratrice del ristorante.
Se anche tu vuoi ottenere un risarcimento per aver subito un danno al ristorante, non esitare a contattarci per descrivere la dinamica del tuo incidente.
Dente rotto al ristorante, in pizzeria o a casa?
Il nostro assistito stava assaporando un risotto in un ristorante quando all’improvviso il suo dente si rompe. In casi come questo, è molto difficile prevenire il danno da parte del danneggiato. Il più delle volte, infatti, ci accorgiamo di avere un corpo estraneo in bocca nel momento in cui lo mastichiamo.

Lasciare tracce pericolose o non commestibili all’interno dei piatti è un errore che purtroppo può capitare in qualsiasi cucina. Nei luoghi della ristorazione, dove il servizio principale è offrire cibo e bevande, ci sono più probabilità di incorrere in queste spiacevoli situazioni. E quando parliamo di luoghi della ristorazione non ci riferiamo soltanto ai ristoranti. Pensiamo anche a luoghi in cui si può mangiare o bere come la pizzeria, l’osteria, la trattoria, il bistrot, la mensa e via dicendo. Ma non solo.
I ristoranti virtuali o le “dark kitchen”
A partire dall’anno della pandemia da Coronavirus, si è diffuso come mai prima il modello della ristorazione a domicilio. Grazie alla consegna a domicilio (che rispetto al passato copre molte più aree in tutta Italia) siamo sempre più invogliati a consumare cibo e bevande comodamente a casa. Perché?, verrebbe da chiedersi. Perché come direbbe il Milanese Imbruttito: “zero sbatti”.

Al di là delle ragioni per cui si sta sempre più diffondendo questo modello, ci interessa sapere che dietro al cibo che ci viene consegnato dai vari servizi di delivery ci sono persone che maneggiano e preparano le pietanze. Alcuni potrebbero fare fatica, in effetti, a immaginare un luogo fisico, reale, concreto, in cui viene preparato il nostro pranzo o la nostra cena. Non a caso, infatti, queste cucine sono note come “dark kitchen” ma vengono anche definite “ristoranti virtuali”, dall’inglese virtual restaurant.
Corpo estraneo nel piatto al ristorante: un brutto incidente
Detto ciò, non possiamo non notare una caratteristica che li accomuna tutti: sono luoghi in cui ogni giorno cuochi e aiuto cuochi preparano prelibatezze per il palato. Tuttavia, dal momento che i cuochi preparano numerose portate in un giorno, può capitare che lascino nel piatto delle parti inaspettatamente dannose per il cliente.
E questo soprattutto quando parliamo di portate a base di pesce, carne o ricette culinarie che contengono funghi. In questi piatti si possono trovare granelli di pietra, sabbia, gusci, ossa, ecc. Pensiamo a piatti a base di pesce come le cozze alla marinara o le cozze gratinate, la pasta alle vongole, gli spaghetti allo scoglio o il risotto ai frutti di mare. No, non stai leggendo in un blog di cucina.

Se sei arrivato qui è perché ti è capitato il brutto incidente di trovare un corpo estraneo mentre mangiavi in un ristorante. E adesso ti stai chiedendo se puoi ottenere un risarcimento per danno al ristorante o, nel caso in cui ti abbiano già risarcito, se la somma che hai ricevuto è adeguata rispetto al danno che hai subito. Molto probabilmente, dopo il sinistro sei intervenuto con cure odontoiatriche per sistemare il dente rotto. O hai sostenuto spese sanitarie per le cure dentistiche.
Dente spezzato al ristorante: come comportarsi
Danneggiarsi un dente mentre si mangia in un luogo di ristoro è, in effetti, un evento insolito. Ma quando questo capita, come ci si deve comportare? Cosa fare se, mentre mastichiamo, un dente si spezza a causa del cibo che ci è stato servito, per esempio, in trattoria?
Innanzitutto, mantieni la calma e accertati di stare bene. Rompersi un dente è un evento alquanto traumatico per l’essere umano. L’importante è accertarsi di stare bene e se ci sono delle persone vicino a te, informale su quanto è appena accaduto. Successivamente, vai dal personale dell’attività e comunica loro la dinamica dell’incidente cercando di essere dettagliato. Una volta tornato a casa, prenota appena possibile un appuntamento dal tuo dentista di fiducia. Il tuo dentista sarà in grado di valutare l’entità del danno e di sistemare il dente rotto.

Come ottenere il risarcimento per danno al ristorante
A questo punto, rivolgiti ai professionisti del risarcimento assicurativo di Studio UBI Risarcimento. I nostri esperti ti affiancheranno e gestiranno l’intera pratica di risarcimento per danno al ristorante. Chiama o scrivi a Paolo Uboldi, Roberto Zani o Elena Montesano per ricevere subito una consulenza gratuita.
Se, invece, hai già chiesto e ottenuto un risarcimento e le spese medico-odontoiatriche superano quella cifra, forse ti stai chiedendo se la somma che hai ricevuto è congrua. Studio UBI Risarcimento si occupa anche di questo! Contattaci e saremo in grado di valutare se la somma che hai ricevuto è adeguata al danno al ristorante che hai subito.