Che sia durante una cena, un pranzo o un brunch, subire un danno al ristorante o in un altro locale mentre si gusta del cibo è davvero una situazione spiacevole. In casi come questo, è inoltre molto difficile da parte dell’avventore prevenire il danno: il più delle volte ci accorgiamo di avere un corpo estraneo in bocca solo nel momento in cui lo mastichiamo, ed è troppo tardi!
Questa è solo una delle possibili casistiche in cui gli avventori di un locale pubblico possono incappare: in questo articolo approfondiremo alcuni casi di risarcimento per danno al ristorante gestiti da UBI Risarcimento e conclusi con successo.

Incidenti nei luoghi di ristoro: un’eventualità più frequente di quanto non si pensi
Lasciare elementi non commestibili all’interno dei piatti è un errore che purtroppo può capitare a chiunque e in qualsiasi cucina e ovviamente nei luoghi della ristorazione, dove il servizio principale è offrire cibo e bevande, ci sono più probabilità di incorrere in queste spiacevoli situazioni.
Quando parliamo di luoghi della ristorazione non ci riferiamo soltanto ai ristoranti: pensiamo anche ad altre realtà in cui si può mangiare o bere come pizzerie, trattorie, pub, mense aziendali e… non solo.
I ristoranti virtuali o le “dark kitchen”
A partire dal periodo della pandemia da Coronavirus, si è diffuso come mai prima il modello della ristorazione a domicilio. Grazie alla consegna a domicilio (che rispetto al passato copre molte più aree in tutta Italia) siamo sempre più invogliati a consumare cibo e bevande comodamente a casa. Perché?, verrebbe da chiedersi. Perché come direbbe il Milanese Imbruttito: “zero sbatti”.
Al di là delle ragioni per cui si sta sempre più diffondendo questo modello, è importante in questa sede sottolineare come dietro al cibo che ci viene consegnato dai vari servizi di delivery ci siano persone che maneggiano e preparano queste pietanze.
Corpo estraneo nel piatto al ristorante: un brutto, ma non raro, incidente
Detto ciò, non possiamo non notare una caratteristica che li accomuna tutti: sono luoghi in cui ogni giorno cuochi e aiuto cuochi preparano prelibatezze per il palato. Tuttavia, dal momento che ogni professionista della ristorazione prepara numerose portate in un giorno, può capitare che finiscano nel piatto delle parti dannose per il cliente.

Quando richiedere un risarcimento per danno al ristorante? Alcuni esempi pratici!
Ecco (come già avvenuto nei casi di risarcimento per sinistri stradali) allora alcuni esempi pratici che possono servire da casistica esemplare, perché rappresentativi di 4 episodi che a prima vista, agli occhi di un “NON addetto ai lavori”, possono sembrare non meritevoli di risarcimento semplicemente perché causati da eventi casuali o sfortunati.
Dente spezzato al ristorante: come comportarsi
Il caso
L’avventore di un ristorante, ha riportato un danno ad un dente dopo aver iniziato a mangiare un risotto appena ordinato.
I dettagli del caso
→ Il cliente del ristorante stava masticando un boccone di risotto quando un pezzo di plastica inspiegabilmente finito nel piatto gli danneggiò un dente.
A seguito del nostro intervento
→ Siamo intervenuti per assistere il danneggiato. Abbiamo verificato l’entità del danno attraverso una visita medico legale di parte.
Risultato
→ Il cliente danneggiato è stato risarcito dalla compagnia assicuratrice del ristorante.
Danni da cadute
Scivolare su un pavimento bagnato (ad esempio senza che sia stato posto il cartello con l’avviso al pubblico) o inciampare su uno scalino non adeguatamente segnalato sono 2 degli incidenti più frequenti che possono capitare nei luoghi di ristoro.
In tutti questi casi una caduta può ovviamente causare danni alla persona coinvolta: e se ciò accade in un locale di ristorazione, si ha la possibilità di chiedere un risarcimento per i danni subiti.
Abbiamo affrontato molti di questi casi per conto di ristoratori e clienti: li abbiamo aiutati a concordare l’importo del risarcimento da pagare, intervenendo anche come mediatori tra le due parti.

Danni alla salute per allergeni non segnalati
A volte i ristoranti non forniscono tutte le informazioni necessarie sugli ingredienti di un piatto, e questo può causare gravi danni alla salute di chi soffre di allergie alimentari. Il rischio che corrono queste persone è elevato e per questo è possibile ritenere il ristorante responsabile.
UBI Risarcimento sa che è essenziale verificare che il ristorante abbia rispettato gli standard igienico-sanitari e le norme di etichettatura degli alimenti, e possiamo aiutare la persona danneggiata a ottenere un giusto risarcimento.

Danni riportati da camerieri maldestri
Il personale di servizio in sala ha commesso un errore che ha causato lesioni o danni ai clienti. Ad esempio, un cameriere che ha fatto cadere un piatto di cibo sulle ginocchia di un cliente o gli ha rovesciato accidentalmente addosso del liquido caldo.
Questi sono solo alcuni dei casi causati all’operato del personale di sala che sono stati gestiti con successo da Ubi Risarcimento: contattaci per esporci il tuo!
In sintesi… Danno al ristorante: come ottenere il giusto risarcimento
Rivolgiti ai professionisti di UBI Risarcimento: i nostri esperti ti affiancheranno e gestiranno l’intera pratica di risarcimento per danno al ristorante.
Chiama o scrivi a Paolo Uboldi, Roberto Zani o Elena Montesano per ricevere subito una prima consulenza gratuita.
Se, invece, hai già chiesto e ottenuto un risarcimento e ti stai chiedendo se la somma che hai ricevuto è congrua, ricorda che UBI Risarcimento si occupa anche di questo!
Contattaci oggi stesso per una consulenza e saremo in grado di valutare se la somma che hai ricevuto è adeguata al danno al ristorante che hai subito.
Grazie per averci letto!